Home | Perché lo facciamo

1
Tutti possiamo cambiare
il mondo
Tutti possiamo fare la differenza, con i giusti strumenti a disposizione.
Aziende, professionisti, governi, cittadini: ognuno di noi può creare un mondo diverso, in cui lo sviluppo si realizza rispettando la natura e le persone. Con LifeGate Education vogliamo dare ad aziende e professionisti gli strumenti online migliori per:
- orientarsi all’interno di un contesto in cui “sostenibilità” è sempre più la parola d’ordine;
- portare la sostenibilità nella loro attività e costruire la loro identità sostenibile;
- scoprire il loro futuro sostenibile e sfruttarne l’enorme potenzialità.
Il cambiamento è già iniziato. Vuoi farne parte anche tu?
2
Ci crediamo profondamente,
da sempre
Crediamo nello sviluppo sostenibile fin dalla nostra nascita, nel 2000, quando parlare di sostenibilità non era di moda.
Abbiamo iniziato a farlo anticipando i tempi, abbiamo creato una community di oltre 5 milioni di appassionati alla sostenibilità, abbiamo relazioni consolidate con la Commissione Europea, la FAO, il Ministero dell’Ambiente, istituti di ricerca e universitari (ad esempio: CNR, ISPRA, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, EPFL), amministrazioni regionali e comunali (ad esempio: Regione Lombardia, Comune di Milano, Parma, Mantova) e ONG di riferimento del settore (ad esempio: Emergency, Legambiente, Vidas), abbiamo fatto parte della redazione di Expo 2015, abbiamo affiancato centinaia di aziende nei loro percorsi di sviluppo sostenibile.
La sostenibilità è la nostra vita, da sempre, e siamo convinti che sia l’unica chiave per affrontare con responsabilità il futuro. Sei di quest'idea anche tu?
3
Sostenibilità è futuro
L’economia va verso un modello in cui gli interessi delle persone, del pianeta e dei profitti devono convergere.
Le aspettative dei consumatori, le pressioni da parte della società, le normative sempre più stringenti, le richieste da parte degli stakeholder e il confronto con competitor sempre più preparati impongono l’adozione di modelli autenticamente sostenibili di fare impresa. L’azienda responsabile integra la sostenibilità nelle sue strategie e poi, a cascata, nelle funzioni e nelle attività aziendali. Non è sufficiente allocare una nuova risorsa nell’organigramma: è necessario integrare la sostenibilità profondamente in tutte le aree dell’impresa.
Sei curioso di sapere come fare?

Sulla base di questa previsione di Deutsche Bank, le attività con mandato ESG (Environmental, Social and Governance) raggiungeranno i 160 trilioni di USD entro 2036, che rappresenta un aumento del 433% rispetto ai livelli del 2018.
4
E-learning è qualità
Ogni imprenditore o libero professionista di successo sa che
il piu' grande investimento che si possa fare è sulle persone e la loro crescita personale e professionale.
Che tu sia un professionista autonomo, un dipendente o un responsabile d’azienda, è essenziale progredire professionalmente costruendo nuove conoscenze e competenze.
Negli ultimi anni, l’apprendimento online ha registrato una forte crescita, presentando svariati vantaggi:
ACCESSIBILITà
abbattimento delle barriere spazio-temporali poste alla realizzazione di percorsi di formazione;
CONVENIENZA
riduzione dei costi/ partecipante grazie alla scalabilità dei percorsi formativi;
Flessibilità
possibilità di fruire i percorsi formativi da ovunque, in qualsiasi momento, per qualsiasi durata;
Efficacia
incremento del livello di attenzione grazie all’impiego di video-lezioni e modalità di coinvolgimento interattive;
Velocità
possibilità di adottare la metodologia del “learning by doing” con conseguente minimizzazione dei tempi di apprendimento;
Monitoraggio
possibilità di monitorare continuativamente il processo di apprendimento;
Versatilità
possibilità di utilizzare canali di comunicazione multipli: 1 a molti, 1 a 1, molti a molti;
Adattabilità
possibilità di fruire i contenuti più volte rivedendo le video lezioni quanto desiderato;
Aggregazione
possibilità di creare community di apprendimento.
30€
ROI in produttività per ogni euro speso in e-learning
90%
Risparmio del consumo energetico vs cartaceo
60%
Risparmio di tempo di formazione online vs tradizionale
5x
Informazioni conservate dai partecipanti formazione online vs tradizionale
Fonte: Learning Industry