Corso ATM

0 %

LifeGate Edu Essentials - ATM

Dubbi o domande?

Contatta un nostro esperto inviando
una mail a: [email protected]

Questo corso ha l’obiettivo di fornire una panoramica dei concetti fondamentali legati alla sostenibilità. Gli esperti di LifeGate ti accompagneranno in un percorso organizzato in 4 moduli, a loro volta organizzati in singole video-lezioni. 

Simone Molteni, direttore scientifico di LifeGate, ti spiegherà il significato di sviluppo sostenibile e approfondirà l’importante tema dell’emergenza climatica; guarderai poi da vicino, insieme a Tommaso Perrone, direttore di lifegate.it, gli SDGs e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, un punto di riferimento fondamentale per creare uno sviluppo rispettoso di persone e ambiente; indagherai infine come portare in concreto la sostenibilità in azienda, grazie alla panoramica fornita da Erika Colciago e Paola Bezzi, rispettivamente Business Development Strategist e Sustainability Specialist pressso LifeGate



In dettaglio, i contenuti del corso comprendono:

Modulo 1: Lo sviluppo sostenibile  

Sviluppo sostenibile: cosa significa e perché è importante - La triplice natura della sostenibilità: impatto ambientale, sociale ed economico - La teoria economica della ciambella - La Terra quando finisce le sue risorse - Cosa ci ha insegnato il Covid



Modulo 2: La crisi climatica

Che cos’è l’effetto serra, il riscaldamento globale, i cambiamenti climatici e quali sono le loro conseguenze - Il messaggio dei climatologi - I servizi gratuiti che ci fornisce la natura - Quali sono le soluzioni alla crisi climatica già nelle nostre mani.

Approfondimenti di Tommaso Perrone, Direttore responsabile di LifeGate, sui cambiamenti climatici, di Simone Molteni, Direttore scientifico di LifeGate sui crediti di carbonio e di Emilio Mancuso, Presidente di Verdeacqua s.c.s e Lajal Andreoletti, Responsabile progetti socio-ambientali presso LifeGate sulla salute dei nostri mari.



Modulo 3: Gli SDGs e l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite

Sustainable Development Goals (SDGs): che cosa sono? Da dove vengono? Perché sono nati? - Come sono evolute negli anni le Conferenze delle Parti delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici - Cosa dicono gli SDGs, visti da vicino. 



Modulo 4: Portare gli SDGs in azienda

Sostenibilità in azienda: come e perché? - Impostazione strategica di sostenibilità - La riduzione e la gestione dell'impatto ambientale - Il coinvolgimento e la gestione degli stakeholder - La gestione responsabile dei fornitori - Sostenibilità nel marketing e nella comunicazione.

Approfondimento di Roberto Sposini, Chief Mobility Editor presso LifeGate: la sostenibilità nel mondo automotive.


 


Come funziona:

Per iniziare il corso, vai nella sezione “Lezioni” e clicca sul primo video, “Introduzione”, del Modulo 1. Una volta fruito il video, il tasto “Clicca per continuare” ti consentirà di passare allo step successivo. Lo stesso vale per tutte le lezioni e gli esercizi del corso, terminati i quali cliccando su “Clicca per continuare” procederai alla lezione o all’esercizio successivi. Una volta terminati video ed esercizi di un modulo, potrai rivederli navigando nella Tabella dei contenuti a sinistra del tuo schermo o cliccando sulle frecce < > in alto a destra. Potrai inoltre visualizzare la tua progressione all’interno del corso in alto a sinistra della tua bacheca personale, dove cinque foglie si coloreranno man mano che passerai da una lezione all’altra. 

Per ogni modulo avrai sempre a disposizione dei materiali di approfondimento non obbligatori di vario genere (letture, video) accessibili nella sezione “Materiali di approfondimento” della tua bacheca personale. Durante ogni lezione sarà possibile prendere delle note, cliccando sul pulsante “Scrivi una nota”, che ritroverai nella sezione “note”, sempre nella tua bacheca. 

Ogni modulo contiene degli esercizi di autovalutazione che ti aiuteranno a monitorare la tua comprensione. Al termine di ogni modulo, un test di valutazione saggerà il tuo livello di comprensione dei contenuti di quel modulo. Se non dovessi superarli, potrai comunque visualizzare le risposte esatte (cliccando sul tasto “Rivedi il test”) e proseguire con il corso. Questa performance non influirà sulla tua performance finale. 

Al termine dei quattro Moduli è previsto un Quiz di valutazione finale, che definirà la tua performance e che ti permetterà di ottenere l’attestato di superamento del corso. 

Se dovessi incontrare qualsiasi problema tecnico o necessitassi di chiarimenti durante la fruizione del corso, non esitare a contattarci all’indirizzo: [email protected], ti risponderemo entro 24 ore durante la settimana lavorativa.

Il Team di LifeGate Education ti augura buon corso!

Contenuto del Corso

Espandi tutto

Per iniziare il corso, vai nella sezione “Lezioni” e clicca sul primo video, “Introduzione”, del Modulo 1.

Lettura Press Release dal sito di Earth Overshoot Day, il calcolo del 2021
(tempo di lettura stimato 3 min)


Lettura “Pandemie, l'effetto boomerang della distruzione degli ecosistemi”, WWF, 2020
(tempo di lettura stimato 35 min)

Lettura articolo di Bill Gates, “COVID-19 is awful. Climate change could be worse”,  2020, testo inglese
(tempo di lettura stimato 20 min)

I servizi gratuiti della natura: dossier del WWF “Lettura del dossier del WWF “Effetto biodiversità: il lavoro nascosto e costante della natura al servizio di tutti”
(tempo di lettura stimato 3 min)


TED Talk di Chad Frishman, “100 Solutions to Reverse Global Warming”, 2018
(Audio inglese, sottotitoli disponibili in italiano - tempo di fruizione 16:54 min)

Il messaggio della leader del movimento giovanile per il clima, Greta Thumberg, nel celebre TED talk “The Disarming Case to Acting Right Now on Climate Change”, 2018
(tempo di fruizione 11:04 min)

Lettura pagina del sito NASA sulle evidenze dei cambiamenti climatici, testo in inglese
(tempo di lettura stimato 15 min)

Lettura articolo sul sito FAO sul primo rapporto globale sullo stato della biodiversità, 2019
(tempo di lettura stimato 5 min)

Spunti e proposte per risolvere il riscaldamento globale:


TED Talk di Tina Arrawood, “A Circular Economy for Salt that Keeps Rivers Clean”, 2019,
(Audio inglese, sottotitoli disponibili in italiano - tempo di fruizione 13:12 min)


Ted Talk di Andrew Dent, “To eliminate waste, we need to rediscover thrift”, 2017
(Audio inglese, sottotitoli disponibili in italiano - tempo di fruizione 10:27 min)


TED Talk di Bruce Friedrich, “The Next Global Agricoltural Revolution”, 2019
(Audio inglese, sottotitoli disponibili in italiano - tempo di fruizione 05:41 min)

TED Talk di Marjan van Aubel, “The Beautiful Future of Solar Power”, 2018
(Audio inglese, sottotitoli disponibili in italiano - tempo di fruizione 8:46 min)

Esplorazione approfondita degli SDGs sul sito delle Nazioni Unite
(tempo stimato 20 min)


Lettura articolo dal sito CSEE (Comitato Sociale ed Economico Europeo): “Secondo il CESE, lo sviluppo sostenibile deve essere la priorità assoluta per il futuro dell'Europa”, 2019
(tempo di lettura stimato 3 min)

TED Talk di Michael Green, “How We Can Make the World a Better Place by 2030”, 2015
(Audio inglese, sottotitoli disponibili in italiano - tempo di fruizione 14:30 min)

L’unione europea e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile
(tempo di lettura stimato 45 min)

Lettura articolo ASVIS, “Il contributo delle imprese agli SDGs: guida pratica da Gri e Global compact”, 2018
(tempo di lettura stimato 7 min)


Lettura articolo The Un Global Compact, “Business & SDGs"
(tempo di lettura stimato 35 min)

SDG Compass, “The Guide Action on the SDGs"
(tempo di lettura stimato 1 ora e 20 min)

Lettura articolo Il Sole 24Ore, “«Sostenibilità», elemento strategico nelle imprese moderne”, 2019
(tempo stimato 3 min)